ASSOBIM
Studio Legale Micera
Architetto, Costruttore, BIM Manager, Geometra, Perito industriale, Ingegnere, Progettista, Sviluppatore software
Accesso libero
Roberto Fantino
L’intelligenza artificiale applicata al BIM sta rivoluzionando il settore delle costruzioni e della progettazione digitale, offrendo strumenti straordinari di automazione, simulazione e gestione dei dati.
Tuttavia, la linea di confine tra opportunità e rischio è sottile: se da un lato l’IA promette efficienza, risparmio e precisione, dall’altro espone professionisti, imprese e stazioni appaltanti a rischi importanti in termini di responsabilità, trasparenza e conformità alle normative vigenti.
Con l’intervento a cura dell’Avv. Chiara Micera dello Studio Legale Micera scopriremo, con un approccio chiaro e concreto, come rispettare gli obblighi normativi, ma anche avere strumenti strategici di governance nel mondo del costruito: architetti, ingegneri, imprese ed enti pubblici.
Verranno illustrate le cautele giuridiche da adottare, gli aspetti contrattuali da non trascurare e le best practices che permettono di mitigare i rischi, trasformando l’IA in un grande vantaggio competitivo.
Con la partecipazione di:
Chiara Micera - Studio Legale Micera