Published on 16/10/2025
SCARICALO SU LECA.IT Da sempre impegnata nella ricerca e valorizzazione delle soluzioni leggere e isolanti per l’edilizia, Laterlite fonda i criteri dello sviluppo sostenibile su tre pilastri fondamentali: rispetto dell’ambiente, degli aspetti sociali ed economici. Le prestazioni di isolamento termoacustico delle costruzioni e di qualità dell’aria nelle abitazioni sono obiettivi primari per la salute e il comfort degli utilizzatori, che in Europa trascorrono circa il 90% del tempo negli edifici. L’importanza della crescita sostenibile è testimoniata dai numeri: oltre il 50% dei materiali estratti in natura sono trasformati in materiali da costruzione e nella Comunità Europea più del 40% dell’energia è consumata dagli edifici. È quindi estremamente importante un approccio orientato al ciclo di vita dell’edificio, basato sull’analisi di tutti gli aspetti costitutivi del processo: dalla produzione e trasporto dei materiali da costruzione all’efficienza energetica complessiva, dal mantenimento nel tempo delle prestazioni e caratteristiche dei prodotti alla fase finale di demolizione e smaltimento. Laterlite supporta l’industria delle costruzioni con il contributo offerto da un aggregato isolante, leggero, riusabile e versatile per numerose applicazioni: l’argilla espansa Leca. La sostenibilità del processo produttivo è uno degli obiettivi principali di Laterlite: la sostituzione dei combustibili fossili non rinnovabili con combustibili di riciclo non più rigenerabili (impianti di Rubbiano e Lentella) contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO2 nel sistema complessivo. La produzione del Leca negli stabilimenti Laterlite avviene con l’impiego delle migliori tecnologie disponibili, supportata dalla continua ricerca e miglioramento dell’efficienza energetica, anche grazie a continui investimenti di importanti risorse per garantire un processo di miglioramento continuo delle prestazioni ambientali. Altro importante intervento di innovazione energetica e sostenibilità ambientale riguarda il nuovo impianto di recupero termico nello stabilimento di Rubbiano, in grado di recuperare il calore proveniente dall’impianto stesso da reimmettere nel ciclo produttivo permettendo così di contenere il consumo di metano con una riduzione delle emissioni in atmosfera. Un concreto esempio di economia circolare applicata ai processi produttivi con importanti benefici ambientali.
LATERLITE S.P.A. Laterlite è la prima azienda produttrice di argilla espansa in Italia. Nasce nel 1964 con lo stabilimento di Parma e la sede Marketing – Commerciale di Milano e inizia co...