Ordine degli Ingegneri di Bari
ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile)e la partecipazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Prov. di Bari
Applicatore, Perito industriale, Installatore, Ingegnere, Geologo, Serramentista, Geometra, Progettista, Posatore, Pittore edile, Designer, BIM Manager, Sviluppatore software, Architetto, Costruttore
Libera previa registrazione
Maria Enrica d'Onofrio
Il convegno analizza il passaggio dalla fase progettuale a quella realizzativa degli interventi di riqualificazione su una palazzina di edilizia popolare. In particolare, durante l’incontro saranno approfondite le soluzioni adottate per la riqualificazione energetica dell’involucro edilizio, e l’integrazione di impianti ad alta efficienza. L'ediificio oggetto degli interventi in Puglia rappresenta una delle quattro strutture in Europa selezionate per il progetto europeo REHOUSE (Renovation packagEs for HOlistic improvement of EU’s bUildingS Efficiency, maximizing RES generation and cost-effectiveness) per testare tecnologie all'avanguardia e creare otto pacchetti integrati per ristrutturazioni edilizie sostenibili, efficienti e replicabili. Per informazioni sul progetto REHOUSE: https://rehouse-project.eu/
Relatori:
Monica Misceo
Vincenzo De Devitiis
Vincenzo Lasorella
Gennaro Di Tella
Vincenza Anna Maria Luprano
Stefano Bufarini
Marité Cuonzo
Salvatore Tamburrino
Giuseppe Santarsiero
Giusy Cialdella
Cosimo Tafuro
Eleonora Pedone
Antonella Di Giuro
Antonio Stragapede
CFP Ingegneri, CFP Architetti
- CFP INGEGNERI: La partecipazione al Convegno dà diritto a 3 CFP per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Bari, previa iscrizione alla pagina degli EVENTI FORMATIVI (https://bari.ordingegneri.it/aggiornamento-professionale/eventi-formativi/)
- CFP ARCHITETTI: La partecipazione al Convegno dà diritto a 3 CFP per gli iscritti all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bari previa registrazione al desk, posto fuori alla sala